logo numero civico 17

News fiscali alla portata di tutti.

Cos’è la caparra confirmatoria?

Caparra - Numero Civico 17

La caparra confirmatoria è una somma di denaro o una quantità di altri beni fungibili, che vengono consegnati da una parte all’altra al momento della stipula di un contratto, ha come scopo quello di tutelare entrambi ai fini dell’adempimento delle obbligazioni reciproche.

L’articolo 1385 del codice civile stabilisce: “Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all’altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta”.

Dunque, in caso di adempimento, la caparra deve essere restituita alla parte che l’ha versata oppure deve essere portata in riduzione della somma totale o dei beni dovuti dal contratto.

Se invece una delle due parti è inadempiente, si hanno due fattispecie specifiche:

1. se l’inadempimento è dovuto dalla parte che ha versato la caparra confirmatoria, la controparte può recedere dal contratto e trattenere la somma versata dalla parte;

2. se l’inadempimento è dovuto dalla controparte che ha ricevuto la caparra confirmatoria, la parte può recedere dal contratto e trattenere la somma versata dalla parte.

Nel preliminare di compravendita, la caparra confirmatoria è un somma di denaro che il promissario acquirente versa al promissario venditore, in questo modo la tutela di entrambe le parti dal rischio di inadempimento aumenta; corrispondere una caparra confirmatoria in sede di preliminare di compravendita non è obbligatorio, ma nel caso non si facesse, il compromesso perderebbe di significato, poiché di fronte a un ripensamento e a un inadempimento, le parti rischierebbero ben poco.

Non bisogna confondere la caparra confirmatoria con l’acconto, che non rappresenta alcune tutela dal rischio di ripensamento, ma è semplicemente un anticipo della somma dovuta per la compravendita immobiliare e al momento dell’atto notarile del passaggio di proprietà, l’acconto andrà a decurtare il prezzo di vendita.

Crediti foto: Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Altri post