logo numero civico 17

News fiscali alla portata di tutti.

Permuta immobiliare: guida per principianti

permuta immobiliare - numero civico 17

Hai mai sentito parlare della permuta immobiliare? Potrebbe non essere una pratica diffusa, ma è un’opzione interessante per due soggetti che desiderino scambiarsi reciprocamente due proprietà, che siano soggetti privati o aziende.

Questo tipo di transazione può essere considerato come un vero e proprio baratto, tant’è che non prevede coinvolgimento di alcun tipo di forma di denaro.

I differenti tipi di permuta

Esistono differenti tipi di permuta immobiliare.

  • Permuta pura: si verifica quando i due immobili in oggetto hanno il medesimo valore, eliminando quindi la necessità di conguagli in denaro.
  • Permuta con conguaglio: i due immobili presentano valori differenti, richiedendo così un pagamento aggiuntivo per bilanciare la differenza.
Permuta o compravendita tradizionale?

Una delle ragioni principali per scegliere la permuta immobiliare, al posto della compravendita tradizionale è la sostanziale riduzione dei costi. A differenza della compravendita, la permuta comporta costi notarili e fiscali nettamente inferiori. Le due parti coinvolte si rivolgono ad un unico notaio e dividono in egual modo le spese. Inoltre nella permuta pura, non è richiesto il né il pagamento di denaro né la stipula di un mutuo.

Se una delle case coinvolte nella permuta ha un mutuo, l’acquirente può scegliere di estinguerlo, sostituirlo con un nuovo mutuo o effettuare un’accollatura del mutuo. Quest’ultima opzione è generalmente la più conveniente, poiché consente di risparmiare sulle spese di apertura di un nuovo mutuo.

In conclusione, la permuta immobiliare offre numerosi vantaggi rispetto alla compravendita tradizionale. Riduce i costi e semplifica la procedura notarile, rendendo l’intero processo più conveniente ed efficiente. Se stai valutando la possibilità di scambiare la proprietà del tuo immobile, potresti prendere in considerazione la permuta immobiliare come un’alternativa interessante da esplorare.

Crediti foto: Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Altri post