logo numero civico 17

Ispirazioni per mete ricche di storia, d’arte e di nuovi sapori gastronomici.

I migliori sette carnevali d’Italia

Carnevale - Numero Civico 17

Ogni paesino, borgo, città dell’Italia vanta un’antichissima tradizione di parate e festeggiamenti per Carnevale, che di solito cominciano il giovedì grasso e si protraggono fino al martedì successivo, inizio del tempo di Quaresima. Sfilate in maschera, giochi pirotecnici, spettacoli di musica e di arti figurative, una ricca programmazione di eventi invade tutta l’Italia con un’atmosfera goliardica e spumeggiante. 

Quali sono i migliori carnevali d’Italia in giro per l’Italia?

 Ecco i sette più belli.

Carnevale di Venezia

Il carnevale di Venezia è presente da 900 anni, ogni accoglie quasi un milione di visitatori, che si riversano nelle strade della laguna, in maschera, per perdersi tra le calle, le corti e i campielli decorati a festa; alla magia di questa città splendida sempre, si aggiungono maschere elaboratissime e tradizionali, vestiti sfarzosi, ricostruzioni storiche emozionanti. Durante i festeggiamenti si hanno appuntamenti come la Festa sull’Acqua, la sfilata delle Marie ed il celebre volo dell’Angelo, dove la reginetta dell’anno precedente si lancia dal campanile di Piazza San Marco e fluttua per aria regalando uno spettacolo unico.

Carnevale di Viareggio

Durante questo Carnevale si possono trovare giganteschi carri allegorici, le sfilate. a tema e riferimenti all’attualità, grazie allo smisurato talento dei mastri cartapestai; i protagonisti della grande parata sono i personaggi più in voga del momento, dai politici, artisti, sportivo alle vere e proprie celebrazioni di film o momenti storici. Durante i festeggiamenti sono presenti, sparse per la città, mostre e installazioni che celebrano ‘evento, come il Museo del Carnevale, La Cittadella con i laboratori di costruzione dei carri o l’Espace Gilbert con gli elementi significativi delle sfilate.

Carnevale di Ivrea

Una tradizione importante durante questo carnevale è la battaglia delle Arance, che vengono usate dagli aranceri a piedi come arma per difendersi dai lottatori sui carri, simbolo del male che incombe e per garantirne il successo ogni anno vengono prodotte circa 600 tonnellate di arance. Questo evento rievoca la cacciata del tiranno dalla città in età medievale, un barone che governava la città venne spodestato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio che accese la rivolta popolare, per non sottostare allo jus primae noctis.

Carnevale di Putignano

Questo Carnevale è il più lungo d’Italia, iniziando nel giorno di Santo Stefano e delle Propaggini e finendo il Martedì Grasso, con una serie di sfilate e processioni, che alternano il sacro con il profano; uno dei riti più famosi è l’Estrema Unzione: alla vigilia del martedì grasso, un corteo mascherato con paramenti sacerdotali e vestiti clericali, si sposta per le vie del paese benedicendo i presenti e declamando una biografia in vernacolo del Carnevale morente. Il segno della fine dei festeggiamenti e dell’inizio della Quaresima è dato dai 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni.

Carnevale di Ronciglione

Durante il Carnevale di Ronciglione, in provincia di Viterbo, si può assistere alla Cavalcata degli Ussari, un evento che rievoca l’amore di un giovane capitano degli ussari francesi per una nobile dama e riuscì a conquistarla galoppando ripetutamente per le strade del paese e dichiarandole il suo amore. Oggi la parata prevede che un gruppo di cavalieri, vestiti con i costumi tipici del XIX secolo, si lancino in una cavalcata per dare inizio ai festeggiamenti.

Carnevale di Mamoiada

Il Carnevale in provincia di Nuoro è avvolto in un’atmosfera cupa, quasi funerea, a causa dei tipici costumi dei Mamuthones e degli Issohadores: rispettivamente neri e rossi, a rappresentare la fine e un inizio propiziatorio per il raccolto. I festeggiamenti iniziano il 17 gennaio, con la festa di Sant’Antonio Abate e si concentrano tra il giovedì e il martedì grasso tra falò, parate e festeggiamenti in tutto il paese.

Crediti foto: Google

Crediti: immobiliare.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Altri post