logo numero civico 17

News fiscali alla portata di tutti.

Detrazioni…e adesso?

Detrazioni - Numero Civico 17

Negli ultimi giorni si sente parlare del Decreto Legislativo 11/2023, che sta creando non poca confusione sulla materia Bonus Fiscali, Superbonus e cessione del credito.

Facciamo un attimo chiarezza. Il DL uscito il 16 febbraio 2023 con decorrenza immediata va a porre delle regole in materia di cessione del credito, in particolare su quelle pratiche non presentate entro la data di decorrenza del 17 febbraio 2023.

Non mi soffermo su questo in quanto credo che ormai ne abbiate sentito parlare a sufficienza, anche se si potrebbe approfondire parecchio quest’argomento.

In questo particolare periodo, dove sembra che tutti i lavori in campo edile siano destinati a fermarsi vorrei porre l’attenzione alle detrazioni fiscali ormai più che consolidate e con procedure chiarite e ben definite anche dalle circolari delle Entrate.

Rimangono, infatti, confermate tutte le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico, sul bonus mobili e grandi elettrodomestici, sull’Ecobonus per lavori di miglioramneto dell’efficenza energetica e sul bonus giardini.

Si potrà difatti scontare le percentuali IRPEF per:

  • Bonus ristrutturazioni – detrazione pari al 50% per una spesa massima di 96.000€, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo, per chi effettua lavori di restauro, risanamento e ristrutturazione edilizia.
  • Bonus mobili – spetta solo a chi ha eseguito interventi di ristrutturazione prima dell’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, la detrazione è pari al 50% per un massimo di 10.000€.
  • Bonus verde – prevede l’agevolazione del 36% per una spesa massima di 5000 per la riqualificazione urbana da parte di privati e condomini per terrazzi, balconi, giardini e per chi finanzia lavori per il verde pubblico.
  • Ecobonus – prevede una detrazione del 65% per chi effettua interventi di risparmio energetico, per una spesa massima pari a 100.000€ da suddividere in dieci rate annue.

C’è inoltre la possibilità di detrarre il 50% dell’iva per l’acquisto di immobili residenziali in classe energetica A o B se cedute da imprese costruttrici o OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio), in 10 quote annuali. Questo anche se l’acquisto non riguarda l’abitazione principale ma l’acquisto di un immobile come seconda abitazione o come investimento.

Direi che ancora si può approfittare di tante occasioni per acquistare o manutenere il vostro immobile.

Se qualcuno è interessato ad approfondire quest’argomento mi può contattare Sergio 347 1469153

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Altri post