L’umidità, soprattutto d’inverno, porta problemi non piccoli e sbarazzarsene non è mai troppo facile; si parla di problematiche come muffa, infiltrazioni, macchie, pareti rovinate, cattivi odori e oggetti rovinati e tutte vanno ad incidere anche sulla salute, per questo ecco qualche consiglio utile per combatterla al meglio.
Prima di tutto bisogna identificare il tipo di umidità e l’origine: esistono principalmente quattro tipi di umidità che possono andare a rovinare la struttura, le fondamenta, il tetto o le pareti dell’edificio e sono umidità accidentale, infiltrazioni di umidità, umidità di condensa e capillare. I danni che possono essere provocati, invece, sono acari e funghi, deterioramento generale, macchie nere o muffa, odori forti e problemi di salute.
Non c’è un rimedio universale per risolvere il problemi dell’umidità, ma con alcuni piccoli gesti quotidiani si può prevenire il più possibile e Tânia Martins, architetto e creatrice del marchio Homestories, ha condiviso su Instagram alcuni consigli preziosi che possono aiutare a evitare l’umidità in casa:
- aprire le finestre quotidianamente per almeno mezz’ora per far circolare l’aria e ventilare la casa;
- chiudere la porta del bagno durante e dopo la doccia e aprire la finestra o accendere l’areatore, così da impedire al vapore acqueo di circolare nelle altre stanze;
- uso di un deumidificatore in luoghi umidi o privi di ventilazione, come armai o bagni;
- nei cassetti si possono mettere dei sacchetti di silice, pezzi di gesso o dischi di cedro, perché aiutano ad assorbire l’umidità e a neutralizzare gli odori;
- lasciare le ante dell’armadio semiaperte per far circolare l’aria e lasciare spazio tra i ganci;
- applicare la vernice su mobili in legno grezzo, in quanto li rende impermeabili e previene la formazione di muffe sulla superficie;
- accendere la cappa quando si cucina e coprire sempre le pentole, di modo da sfruttare al massimo il vapore di cottura senza saturare l’aria;
- evitare di stendere i vestiti in casa, ma se si è obbligati meglio chiudere la stanza e usare un deumidificatore.
Per concludere, ecco qualche trucco per asciugare più velocemente i vestiti in inverno, soprattutto per chi abita in appartamento senza balcone, dove non c’è la possibilità di asciugarli all’esterno:
- organizzare i lavaggi;
usare la centrifuga; - disporre i vestiti in modo strategico;
- alternare tra tessuti più leggeri e più pesanti.