Pesaro, incantevole città delle Marche, situata a nord della regione e affacciata sul Mar Adriatico, si distingue come la seconda provincia più popolosa. Attraversata dal fiume Foglia e incorniciata dalle colline di San Bartolo e l’Ardizio, Pesaro è una destinazione unica con una ricca storia e una vibrante scena culturale. Conosciuta come “la Città della Musica” per aver dato i natali al celebre compositore Gioachino Rossini, e “la Città della Bicicletta” per la sua vasta rete di piste ciclabili, Pesaro è in continua evoluzione.
Il cuore storico di Pesaro
Fondata dai Romani, il centro di Pesaro si sviluppa con una struttura a croce divisa tra Cardo e Decumano. Questa disposizione ha dato vita ad un affascinante centro storico, arricchito da reperti archeologici romani, mura medievali e palazzi rinascimentali. Un simbolo iconico della città è la Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro, affettuosamente chiamata “la Palla” dai cittadini pesaresi.
La candidatura a capitale italiana della Cultura 2024
Pesaro ha ambizioni culturali elevate, candidandosi per il titolo di capitale italiana della Cultura 2024 con il dossier intitolato “La natura della cultura”. Questa audace iniziativa mira ad immaginare una città ideale coinvolgendo attivamente i suoi abitanti, creando legami profondi tra arte, natura e tecnologia. Un concetto di cultura diffusa, inclusiva e in armonioso dialogo con l’ambiente circostante.
Motivazioni della commissione
La commissione, all’unanimità, ha scelto Pesaro come capitale italiana della Cultura per il 2024, elogiando il progetto culturale eccellente che valorizza un territorio ricco di storia e paesaggi mozzafiato. Il bilanciamento perfetto tra natura, cultura e tecnologia emerge come elemento distintivo, promuovendo integrazione, innovazione e sviluppo socio-economico. L’enfasi sulla cittadinanza come pratica concreta e riconoscimento, insieme all’attenzione alle giovani generazioni, dimostra una visione impegnativa e stimolante per il futuro.
In conclusione, Pesaro emerge come una destinazione culturale straordinaria, con una visione ambiziosa che unisce passato, presente e futuro attraverso la musica, la natura e la partecipazione attiva della comunità.