logo numero civico 17

Ispirazioni per mete ricche di storia, d’arte e di nuovi sapori gastronomici.

Chandigarh: l’evoluzione di un’icona urbanistica

Chandigarh - numero civico 17

Chandigarh, situata nella regione settentrionale dell’India, è una città unica nel suo genere che rappresenta un importante punto di riferimento nell’ambito dell’urbanistica. Progettata dall’architetto svizzero-francese Le Corbusier, ha una storia affascinante e si è trasformata in un’icona del design urbano.

Un assaggio di storia

Dopo l’indipendenza dell’India nel 1947, la necessità di costruire una nuova capitale per il Punjab si fece sentire. Il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru, affascinato dalla visione di Le Corbusier, lo incaricò di creare una città che rappresentasse l’aspirazione e il futuro dell’India moderna. Iniziò così il processo di progettazione e sviluppo di Chandigarh. Il piano urbanistico di Chandigarh è basato su una griglia modulare di strade, note come “settori”, che si intersecano per formare una rete ben organizzata. Questo concetto di settori, insieme all’abbondanza di spazi verdi e parchi, crea un equilibrio tra l’ambiente urbano e la natura circostante. Le Corbusier diede grande importanza a una pianificazione razionale, all’uso di materiali moderni e a un’ampia partecipazione della comunità nel processo di sviluppo. Uno dei simboli più riconoscibili di Chandigarh è il Capitol Complex, che include il Palazzo del Parlamento, il Palazzo dei Ministri e la Corte Suprema. Questi edifici sono caratterizzati da un design moderno e minimalista, che riflette l’approccio funzionalista di Le Corbusier. Un altro elemento iconico è la Torre dell’Orologio, situata nel cuore della città, che diventa un punto di riferimento visivo e un simbolo di Chandigarh.

Una città fonte di ispirazione

La città ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo urbano in tutto il mondo. Il suo piano urbanistico ha ispirato molte città moderne, sia in India che all’estero, nel perseguire un’organizzazione razionale dello spazio urbano. L’approccio di Chandigarh, con la sua enfasi sull’uso di spazi verdi, sulla pianificazione partecipativa e sulla creazione di comunità ben integrate, ha dimostrato di essere un modello efficace per la progettazione di città sostenibili.
Chandigarh è molto più di una semplice città;

Chandigardh è un’opera d’arte urbana

che ha ridefinito gli standard di pianificazione urbana. L’influenza di Le Corbusier e del suo piano urbanistico si estende ben oltre i confini della stessa, ispirando generazioni di architetti e urbanisti a creare spazi urbani funzionali.

Crediti foto: Dorotea Anfossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Altri post