Questo fine settimana si festeggia il Capodanno Cinese o detto anche Capodanno Lunare, il momento più atteso dei festeggiamenti è previsto per domenica 22 gennaio, ma si protraggono fino al 5 febbraio con la festa Festa delle Lanterne, una ricorrenza che deve il suo nome alla tradizione di accendere lanterne colorate dopo il calar del sole e nella quale si ammira la luna piena.
Quest’anno il Capodanno è dedicato al Coniglio e durante le feste ci si ritrova, ci si scambiano doni e auguri e si fanno grandi pulizie, con lo scopo di allontanare lo sporco dell’anno passato e guardare al nuovo speranzosi di novità positive; il colore della festa è il rosso, ritenuto di buon auspicio e viene scelto per decorazioni, lanterne, biglietti di auguri e hongbao, ovvero delle buste contenenti piccole cifre di denaro, regalate ai più giovani e ai più anziani, con l’augurio di un anno prospero.
L’oroscopo cinese prevede per ogni anno un animale di riferimento e in totale sono dodici: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale. Il coniglio si caratterizza per la sua gentilezza e pacatezza, non ma i contrasti, è ritenuto fortunato e responsabile e attento invita tutti i segni a essere attivi e ad agire.
Le vacanze legate al Capodanno durano sette giorni e sono segnate da appuntamenti di festa, con spettacoli e danza tradizionali, la cena di ritrovo (simile al nostro cenone di Capodanno) è accompagnato da fuochi d’artificio e botti e si dice che più forte è il rumore, più fortunato sarà l’anno che verrà.