logo numero civico 17

News fiscali alla portata di tutti.

Barbecue in condominio: regole per l’uso

Barbeque in condominio - Numero Civico 17
La primavera è arrivata!

Con l’alzarsi delle temperature inizia la stagione di bistecche, verdure e salsicce alla griglia. Le grigliate in compagnia sono molto apprezzate, ma questo non è un piacere riservato esclusivamente ai proprietari di giardini e terrazzi, anche i balconi possono essere ottimi scenari per un pranzo in compagnia, seguendo, però, alcuni accorgimenti.

I fumi del barbecue, infatti, rischiano talvolta di raggiungere le finestre o balconi dei proprietari limitrofi, creando disturbi a quest’ultimi. Anche un’occasione di svago e spensieratezza fra cari e amici può diventare, quindi, un motivo di contenzioso.

Stando a quanto previsto dalle attuali leggi, ogni condomino può fare barbecue o grigliate sul balcone in condominio ma solo ed esclusivamente a condizione di rispettare determinate regole.

Innanzitutto è necessario che le immissioni provocate dalla cottura dei cibi siano limitate e non superino la normale tollerabilità.

In linea generale quindi, tanto maggiore è la distanza dai vicini, tanto più è la probabilità che non si verifichino stress in caso di barbecue.

Un’ottima soluzione viene offerta da molti Comuni, che cercano di venire incontro alle esigenze dei propri cittadini attrezzando aree pubbliche dedicate all’organizzazione di grigliate e barbecue all’aperto.

Crediti foto: Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Altri post